Turismo
L’abitato di Ficarra sorge su un poggio panoramico con ampia vista sul mare, delimitato ad Occidente dall’ampia fiumara di Naso e ad Oriente dalla fiumara di Brolo o Matini. L’insediamento si è storicamente sviluppato, fin dal Medioevo, modellandosi su rilievo naturale e sfruttandone le caratteristiche con una miriade di scalinate ed alcune strade. La vetta più alta del colle è divenuta sede del Castello feudale, di fronte è sorta la Matrice sfruttando un altro punto elevato. Il Monastero dei Frati Minori osservanti è, infine, in posizione decentrata e dominante verso il mare.
Percorsi viari tagliano la sommità della collina sul fianco occidentale, che risultava meno acclive: possono distintamente cogliersi tre percorsi diversi, di cui quello attualmente principale è il corso Umberto I° che, nel suo tratto più centrale, si allarga nella piazza omonima tra il castello e la Matrice, per divenire poi l’asse del più recente sviluppo urbano. A monte del corso passa la via Garibaldi, la più vicina al Castello; poco a valle si incontra invece la via Vittorio Emanuele II°.
Ai piedi del Castello sorge il Palazzo forse più imponente e non a caso collegato al ricordo di Macalda Scaletta, costituente una sorta di derivazione residenziale del sovrastante Castello. Nell’espansione dell’abitato un ruolo evidente è stato giocato dai Monasteri che risultano tutti dislocati in aree periferiche, divenute successivamente oggetto di progressiva urbanizzazione: non solo il citato Monastero dei Minori Osservanti il più importante e vistoso ma anche la Badia Benedettina e il Monastero dei Carmelitani hanno chiaramente assunto questa particolare funzione.
Alcune importanti contrade rurali sono sparse nelle ricche campagne già coltivate a gelso, oliveti, vigneti, castagneti, noccioleti, oltre ad alberi, pascoli e canneti. Ancora oggi le campagne conservano largamente l’aspetto tradizionale. La testimonianza più antica dell’esistenza del centro è costituita dal Gonfalone commissionato dalla Confraternita dell’Annunziata nel 1477 ad Antonello da Messina e Giovanni de Saliba. Dalla fine del 400 si possono rintracciare opere d’arti di vario genere che documentano l’ambiente artistico locale essenzialmente nutrito da importazione, favorite dai feudatari e dalle principali famiglie, da Messina, Palermo e dalla regione etnea per dar luogo ad un caratteristico sincretismo culturale tipico dei Nebrodi.
RICETTIVITA’
Molteplici sono le soluzioni di soggiorno offerte dalle strutture ricettive di Ficarra. Non grandi alberghi ma tante piccole sistemazioni all’insegna della cordialità e dell’ambiente familiare. Molte abitazioni si possono anche acquistare. Piccoli gioielli della cultura architettonica rurale siciliana, da ristrutturare sia in centro che nelle borgate vicine. Inoltre vi sono strutture di Bed & Breakfast, Agriturismo e case vacanza.
www.kollbatvacanze.it (appartamenti in affitto)
Bed & BreakFast Ravì – tel. 0941 582221 – 3396714307
Agriturismo “Fattoria di Grenne” – http://www.grenne.com/
Hotel Ristorante “Villa Ginevra” – Contrada Sirallo – Tel. 0941/582488 – www.villaginevrahotel.it
Residenza turistica alberghiera ” L’antica Dimora Marinelli” – P.zza del Carmelo – Tel 0941054293
Ufficio turistico comunale – tel. 0941 582604
RISTORANTI
Ristorante “La Badia” Piazza Monastero – tel. 0941 582351 – http://www.labadiaristorante.com/
Ristorante “Il Barone” Via Rosario – tel. 333 5726146 – www.ristoranteilbarone.org
Ristorante “Al Boschetto” C.da Colle di Natoli, 22 – tel. 327 3895221 – Fax 0941582565 – www.ristorantealboschettoficarra.it
Hotel Ristorante “Villa Ginevra” – Contrada Sirallo – Tel. 0941/582488 – www.villaginevrahotel.it
PUB – PIZZERIA
Pub – Birreria – Panineria – Steak House “New Moon” – P.zza Vitt. Veneto, 3 – tel. 3343614994
Pizzeria ” Le vie del Borggo” – Tel. 345 8461302 – Via San Biagio, 46
Ristorante – Pizzeria “l’Uliveto” Tel. 3668783462 – c/da Matini-Casette
ALIMENTARI E OSTERIA
Sciacca Nunzio – Via IV Novembre, 9
Mola Giuseppe – Via Sal. Madre Chiesa, 3
Fallo Antonino – P.zza Umberto I°, 3
Giuffrè Paolina – Via Casette (Matini)
Filippetto Antonia – Via Logge
Mini Market di Maria Marchese – Via San Biagio
Alimentari Ricciardo Gennarino – C.da Matini
MACELLERIA
“Macelleria Galvagno Roberto” – Via San Biagio, 18
BAR
Tumeo Giuseppe – Via Logge
Caffè del corso – Via Roma
Astone Antonino – Via Logge, 6
COLTIVAZIONI IN SERRA
Messina Vincenzo – C.da Fosso Pino (ROSETO)
Inzodda Placido – C.da Colle (FRAGOLE E FRUTTI DI BOSCO)
COOPERATIVA AGRICOLA
Collinebros – Punto Vendita C.da S. Rosalia – Tel./Fax: 0941 583033 – www.collinebros.it